GIOVANI E SANTI
Chiesa, con la liturgia papale di domenica 7 settembre, riconosce la santità di PierGiorgio Frassati e di Carlo Acutis. Il primo ha terminato la sua esistenza terrena a 24 anni nel 1925. Il secondo a soli 15 anni nel 2006. Le due figure vivono a quasi un secolo di distanza, in contesti molto diversi, ma la vicenda delle loro vite dice che quando il vangelo si fa strada nel cuore dell’adolescenza o della giovinezza lascia un segno indelebile. Anche un adolescente, anche un giovane può essere santo, in qualunque stagione e contesto storico.
E può diventare modello di vita per i tanti adolescenti e giovani di ogni tempo che non si accontentano di proposte a buon mercato, ma puntano in alto mettendosi in gioco nella ricerca di una vita sensata e non sprecata.
Senza per questo prendere le distanze dal proprio tempo e dal proprio mondo, ma immergendosi in esso per valorizzarne le potenzialità a servizio del bene di tutti. Un ragazzo o un giovane è proteso al suo futuro e si trova a fare i conti con la vera méta rispetto ai miraggi: come Ulisse, non può lasciarsi sedurre dal canto delle sirene; non tornerebbe più a casa. Nessuno può sottrarsi a questa sfida. Ma è indubbiamente più facile arrendersi a ciò che è più attraente, più alla moda, più in linea con i modelli prevalenti (influencer, social, maggioranza, stili più affermati …).
E tuttavia in ogni età il vangelo accolto dona la forza di navigare nella vita con libertà e tendere alla meta con sicurezza, senza cedere alle lusinghe pur rimanendo nella mischia, se necessario anche controcorrente rischiando l’isolamento. Se nel campionario odierno non troviamo molti Frassati e molti Acutis, non per questo cediamo alla rassegnazione: tutti hanno titolo per realizzare la propria originalità secondo il disegno di Dio.
PierGiorgio Frassati e Carlo Acutis, oggi additati come “santi”, restano come fari che sulle coste dei mari orientano i loro coetanei nella navigazione verso il porto sicuro. E assicurano che il Vangelo non tarpa le ali a nessuno, non è la tomba della felicità, ma piuttosto il motore di una vita tanto più realizzata quanto maggiormente donata. Un azzardo?
“Fìdati!”, rassicurano i due neo-santi.
Don Iginio
NOTIZIE DALLA PARROCCHIA
Festa dell’Esaltazione della S. Croce
Martedì 9 settembre si terrà l’annuale pellegrinaggio delle Parrocchie di Codogno al Santuario della Madonna dei Cappuccini a Casalpusterlengo.
La celebrazione avrà inizio alle ore 20.30 con la recita del S. Rosario.
👉 Sono invitati i fedeli di tutte le Parrocchie della città.
Don Alberto Gibilaro è stato destinato al corso di studi di teologia biblica presso l’Università Gregoriana di Roma.
Risiederà al Pontificio Seminario Lombardo, presso la piazza e la basilica di S. Maria Maggiore.
A lui l’assicurazione del nostro ricordo e l’augurio per la sua missione.
La Comunità dei Missionari Monfortani, a partire da sabato 27 settembre 2025, ripropone e anima un percorso settimanale secondo la spiritualità di S. Luigi Maria Grignion di Montfort, in comunione con la Vergine Maria, sede della vera Sapienza.
Obiettivi:
approfondimento della vita cristiana
consapevolezza degli impegni battesimali
servizio nella Chiesa e nella comunità, secondo i doni ricevuti dal Signore
📍 Gli incontri si terranno il sabato dalle ore 9.30 alle 10.45 presso il Santuario di Caravaggio di Codogno.
ℹ️ Info: Padri Monfortani
Mercoledì 17 settembre 2025 – ore 15.30
📍 Chiesa parrocchiale
➡️ Momento di preghiera per l’apertura delle attività.
L’Unitalsi organizza il pellegrinaggio a Lourdes: occasione di speranza, gioia e servizio accanto ai malati e ai pellegrini.
📅 Date:
In pullman: 6 – 12 ottobre
In aereo: 7 – 11 ottobre
ℹ️ Info: Tonino e Eleonora.
CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE
06 SABATO – Memoria di S. Maria in sabato
Ore 9.00 – ✝ coniugi Dossena Carlo e Pisati Graziella
S. Messe festive della vigilia
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ Antonietta Dolcini e famiglia; Luciano e Maria Labadini; Marchini Marino e Enrico
Ore 18.00
In Santuario: 🕙 Ore 10.00 – 12.00 (nei giorni feriali, eccetto giovedì)
In Chiesa parrocchiale:
Martedì e venerdì: 🕤 Ore 9.30 – 11.00
Sabato: 🕔 Ore 17.00 – 18.00
07 DOMENICA – XXIII Settimana del Tempo Ordinario
Liturgia delle Ore: Salmodia III settimana
Ore 7.00 – ✝ Rina
Ore 8.30 – ✝ Parmoli Filippo e Alberto (radiotrasmessa)
Ore 10.00 – ✝ Luisa, Arrigo e fam. (trasmessa in streaming e radio)
Ore 11.15 – per TUTTA LA COMUNITÀ (radiotrasmessa)
Ore 17.00 (Santuario) –
Ore 17.30 – S. Rosario (radiotrasmesso)
Ore 18.00 – Ufficio defunti raccomandati dalla Pia Opera del Suffragio
08 LUNEDÌ – Festa della Natività della Beata Vergine Maria
Liturgia: Ufficiatura Propria
Ore 9.00 – ✝ Gabban Rita e fam.
Ore 17.00 (Santuario) –
Ore 18.00 (Cappella Suore Tondini) – 🙏 Per Ringraziamento
09 MARTEDÌ
Ore 9.00 – ✝ con. Mario e Maria Persico
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ Ernestino Bravi e fam.
Ore 18.00 (Cappella Suore Tondini) – ✝ Lampugnani Emilia
10 MERCOLEDÌ
Ore 9.00 – ✝ Dolcini e Caserini
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ Brugnoli Renzo
Ore 18.00 (Cappella Suore Tondini) – ✝ Anelli Urbano
11 GIOVEDÌ
Ore 9.00 – ✝ Benedetti Marinella
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ con. Carlo e Luisa Battistotti
✨ Dopo la S. Messa: Adorazione Eucaristica e S. Confessioni
Ore 18.00 (Cappella Suore Tondini) – ✝ Iose Zanoncelli
12 VENERDÌ – Memoria del Santissimo Nome di Maria
Ore 9.00 – ✝ Rosa e Luigi Garioni
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ Grecchi Angelo
Ore 18.00 (Cappella Suore Tondini) – ✝ Ambrogio
13 SABATO – Memoria di S. Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa
Ore 9.00 – ✝ Anelli Gianni
Messe festive della vigilia
Ore 17.00 (Santuario) – ✝ Gennari Franco
Ore 18.00