• Ascolta le funzioni su Radio Codogno  

  •   o guardale dal vivo su YouTube                            

Congresso Eucaristico: Chiesa di popolo


Intenzione profonda della celebrazione del Congresso Eucaristico non è tanto una dimostrazione di forza della Chiesa, ma piuttosto l’espressione di una Chiesa di popolo, che riconosce la sorgente della sua vita e della sua forza nel Signore. La Chiesa si ritrova così nella totalità di tutte le sue componenti per esprimere la propria fisionomia eucaristica. L’Eucaristia celebrata e adorata, processionalmente accompagnata dal popolo di Dio è il segno espressivo che la presenza che salva il mondo è lì. Il Congresso infatti non vuole assumere toni o forme trionfalistici. Vedrà sì la reale partecipazione del popolo di Dio.

Nella preparazione vissuta ai vari livelli e anche nella celebrazione, con la partecipazione numerosa ai diversi momenti, con la presenza costante alla preghiera silenziosa veramente sentita, con l'adesione alla celebrazione conclusiva, irradiante un senso composto di festa e di fierezza nella testimonianza evangelica.

L’obiettivo rimane identico a quello del precedente Congresso. Anche oggi non è la dimostrazione di forza che interessa, bensì la testimonianza di un popolo che nel mondo di oggi e all'uomo di oggi fa arrivare il Vangelo; il Vangelo non arriva automaticamente, per sé stesso, ma oltre alla testimonianza dei singoli, anche con la testimonianza di un popolo. Educato dal suo Signore a non nascondere la propria fede, ma senza imporla a nessuno, senza ostentazione di superiorità. E se qualcuno è tentato di pensare che il Congresso sia uno spreco di risorse ed energie, senza produrre apparentemente nulla, sappiamo che questa è la logica del cuore della vita cristiana: non c'è azione più efficace e produttiva dell'Eucaristia e quindi della preghiera; essa trasforma il mondo quando raggiunge il cuore delle persone. L’Eucaristia mette alla portata di tutti il fascino che da Gesù Cristo ancora sprigiona.

                                                                                                         

                                                  Don Iginio



 

NOTIZIE DALLA PARROCCHIA

 
 

Sabato 23 settembre 2023

Alle ore 15,30 in chiesa parrocchiale la dott. ARCI Marialuisa presenterà lo studio “La chiesa di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata di Codogno: la fabbrica cinquecentesca e i suoi modelli”. Segue un intervento dell’ing. ALLONI Andrea su opere pittoriche nella stessa chiesa e sul cimiterino di piazza Cairoli.

Domenica 24 settembre

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (colletta obbligatoria) 

* ore 9,45 S. Messa con saluto di benvenuto a don Manuel.

* Nel pomeriggio partecipazione a evento promosso da Consulta delle famiglie della città di Codogno

* ore 16,00 Battesimi di Contardi Lorenzo, Corni Maria, Daccò Giulio, Pressato Alessio, Ricci Ginevra, Spiaggi Tommaso

* ore 18,30 Incontro con Michele Pirro - Lo sport: tenacia e costanza fino al perseguimento dei risultati. L’iniziativa, con apericena, è rivolta al gruppo adolescenti di 1-4 superiore, in collaborazione con il Comune. È obbligatoria nel percorso di formazione degli animatori Grest.

* Eventi del Congresso Eucaristico Diocesano (vedi programma)

Lunedì-Mercoledì 25-27 settembre

dopo la S. Messa delle ore 9,00: Adorazione Eucaristica fino alle 10,00 pregando per famiglie, poveri, carcerati, sofferenti, lavoratori, educatori e volontari.

Giovedì 28 settembre

ore 15.30 in Cattedrale a Lodi: Vespri e Adorazione Eucaristica per la terza età in Cattedrale; guida la celebrazione il Card. Angelo Bagnasco.

Venerdì 29 settembre

Visita ai malati portando l’Eucaristia.

Sabato 30 settembre

Ore 16.00 Conclusione del Congresso Diocesano: Solenne celebrazione eucaristica - in Piazza della Vittoria a Lodi - con processione per le vie della città e mandato a educatori e catechisti.

Nel pomeriggio di sabato 30 settembre saranno sospese tutte le S. Messe nella Parrocchie della Diocesi.


Celebrazione Anniversari di Matrimonio

Domenica 8 ottobre in occasione della festa della Madonna del Rosario si ricorderanno gli anniversari di matrimonio. È necessario segnalare, da parte delle coppie interessate presso l’Ufficio della Buona Stampa, la presenza alla celebrazione.


CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE

 
 

23 SABATO, mem. S. Pio da Pietrelcina, presbitero – (Quattro tempora)

Ore 9 Parrocchia def. Zoppi Emilio e Mario e genitori Piero e Vittorina – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Molaschi Aldo – Ore 18 def. Tantardini Tiziana 

ORE 17-18 TEMPO per le S. CONFESSIONI  
24 DOMENICA – XXV
a Settimana del Tempo Ordinario – Liturgia delle Ore: Salmodia Ia settimana – 109a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Ore 7 Parrocchia – Ore 8,30 def. Alba e Piero (radiotrasmessa) – Ore 9,45 Chiesa dei Frati def. Capelli Giuseppe – Ore 10 Parrocchia (trasmessa in streaming e radio) def. Pietro e amici – Ore 11,15 Parrocchia per TUTTA LA COMUNITÀ (radiotrasmessa)Ore 17 Santuario – Ore 17.30 Parrocchia S. Rosario (radiotrasmesso) – Ore 18 Parrocchia def. fam. Riboldi Fabio
25 LUNEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Negri Pietro – Ore 17 Santuario def. don Felice Patrini – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Bescapé Aldo
26 MARTEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Angelo e Piera – Ore 17 Santuario def. Zibbra, Dragoni, Vignati e Chiodaroli – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Iolanda e Alvisa
27 MERCOLEDÌ, mem. S. Vincenzo de’ Paoli, presbitero, Patrono del Gruppo Volontariato Vincenziano

Ore 9 Parrocchia def. Antonietta – Ore 17 Santuario def. con. Tina e Gino e con. Piera e Felice – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. con. Noli Emilio e Angela
28 GIOVEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Passerini Giovanni – Ore 17 Santuario def. Bonfanti Alberto, Amiti Angela e suor Maria – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini Ufficio defunti raccomandati dalla Pia Opera del Suffragio
29 VENERDÌ, Festa Ss. Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli – Salmodia: Ufficiatura Propria

Ore 9 Parrocchia def. Brugnoli Tullio e nipote Francesco – Ore 17 Santuario def. con. Marzani Silvestro e Elisabetta – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Salvaderi
30 SABATO, mem. S. Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa

Ore 9 Parrocchia def. Anelli Mariuccia – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Gulinatti Luigi – Ore 18 Parrocchia def. con. Baciocchi Francesco e Gina
ORE 17-18 TEMPO per le S. CONFESSIONI