Siamo
vicini alla festa dell’Eucaristia, pane di vita eterna. La Chiesa ha stabilito
la festa del Corpus Domini già nel XIII secolo per affermare la centralità di
questo Pane nella vita della comunità cristiana e nella vita del mondo. Una festa
che viene prima della reazione cattolica alla Riforma protestante, che esaltava
il primato della Parola di Dio: nella liturgia eucaristica Parola e Pane sono
già indissolubilmente uniti, perché è con la Parola di Gesù resa viva dallo
Spirito S. che il pane diventa corpo del Signore e il vino diventa suo sangue.
L’Eucaristia è il cuore e la forma della Chiesa ed è essenziale alla sua
identità.
Lo diceva già la testimonianza di un gruppo di martiri dei primi
secoli: “Non possiamo fare a meno dell’eucaristia domenicale”. Come a dire: senza la celebrazione domenicale noi non
esistiamo, non siamo più cristiani. Oggi che una delle questioni fondamentali e
delle tematiche più sensibili discusse ad ogni livello è l’identità, ci deve
far riflettere questa testimonianza. Per questo, nonostante tutto, ha ragione
di esistere un momento come questo, comprendente anche una manifestazione
pubblica che riconosce e rivendica il rilievo della Eucaristia e della
conseguente presenza reale del Signore. Perché non solo non è attendibile dirsi
cristiani - cattolici senza un vissuto eucaristico (cioè la Messa della
domenica), ma lo stesso nostro vissuto credente senza l’Eucaristia si
indebolisce fino ad annebbiare la propria identità, fino a sparire, anche se
conserva o esibisce qualche segno esteriore di religiosità o di devozione.
Senza la Messa domenicale la sostanza del cristianesimo sparisce. Allora è
chiaro che tutto ciò che si mette in atto per promuovere una matura coscienza
cristiana deve condurre lì, cioè all’Eucaristia. E se non tende lì è fatica o
investimento sprecato. Non è questione di negare rispetto o non riconoscere
valore a chi non abbia questo riferimento. Ma se parliamo di identità
cristiana, l’eucaristia è elemento costitutivo. Prepariamoci a vivere bene questa
occasione che annualmente ci è offerta di ravvivare la nostra fede nel
sacramento eucaristico.
Don Iginio
Concorso di idee per l’Oratorio S. Luigi
Da tempo si parla del
recupero degli spazi in Oratorio S. Luigi, comprensivi
- della ex
sala-cinema-teatro, inagibile da più di otto anni
- e dell’area sportiva
retrostante la medesima sala (ex campi da tennis).
Per la loro riqualificazione
è necessario un progetto complessivo, per cui si è concordato con il Consiglio
Parrocchiale Affari Economici di far valutare una sistemazione dell’intero
spazio, studiando la modalità che risulti più idonea, con la ristrutturazione o
ricostruzione di una sala della comunità e il recupero dell’area sportiva da
tempo dismessa.
Allo scopo si è deciso di
indire un Concorso di idee il più possibile aperto in merito alla
individuazione di un progetto adeguato alle esigenze del Centro Giovanile e
della Parrocchia.
Si è posto un tetto alla
spesa (un milione), in modo da contenere il costo dell’intervento, non
consentire progetti faraonici e valutare la convenienza delle proposte anche
dal punto di vista economico.
La Parrocchia attualmente
non ha fondi a disposizione, perché, pur non avendo debiti – e questa è
costante preoccupazione comune – le riserve che la Parrocchia riesce a
trattenere vanno a copertura della ordinaria amministrazione. Inoltre una
priorità della Parrocchia è la carità, con la destinazione per i poveri di circa
un quinto delle sue entrate ordinarie; scelta che intende mantenere quale testimonianza
di credibilità. Tra l’altro rimane sempre nei propositi la realizzazione di una
struttura di accoglienza.
La valutazione nel Concorso di idee del progetto più idoneo
per funzionalità rispetto agli obiettivi pastorali, per soddisfazione di tutti
i requisiti, per costi e per qualità, è demandata ad una Giuria appositamente
costituita, e in tutto il percorso si terranno informati gli organismi di
partecipazione. Si cercheranno quindi i fondi per far fronte alla spesa attraverso
bandi di Fondazioni o di Regione o di istituti bancari. Solo allora infatti si
potrà delineare il quadro di progetto e costi, indispensabile per accedere alle
opportunità richiamate.
La fase che inizia ora è
quella dello studio di fattibilità, dove la Parrocchia non investe nulla se non
il desiderio di fare chiarezza sul futuro di quell’area del nostro Centro
Giovanile. Quando saranno più chiare le scelte potrà partire anche la fase di reperimento
fondi, facendo affidamento sulla Provvidenza e sulla generosità dei fedeli.
LA SETTIMANA IN PARROCCHIA
Programma Settimana
Sabato 3 giugno
* ore 18,30 festa
gruppo post cresima
Domenica 4 giugno SS. Trinità
Raccolta per “Famiglie in
rete”
* ore 9,45 Messa ai Frati per
ragazzi e famiglie con mandato animatori e festa chiusura anno
catechistico
* FestAnimatori Grest -
Lunedì 5 giugno
* Movimento Terza Età – Visita a Verona
* ore 21,00 Consiglio Unità
Pastorale
Quarantore e festa del Corpus Domini
Giovedì
8 giugno Esposizione
eucaristica annuale (Quarantore)
-
ore 9,00 S. Messa con predicazione e adorazione eucaristica fino alle ore
11,30.
-
ore 16,00 S. Messa e adorazione eucaristica; alle 18,00 riposizione del SS.
Sacramento.
-
ore 21,00 – 22,00 Esposizione del SS. Sacramento e adorazione
Venerdì
9 giugno Esposizione
eucaristica annuale (Quarantore)
-
ore 9,00 S. Messa con predicazione e adorazione eucaristica fino alle ore 11,30
- ore 16,00 Esposizione
del SS. e adorazione eucaristica; alle 18,00 riposizione del SS. Sacramento.
-
ore 21,00 – 22,00 Esposizione del SS. Sacramento e adorazione.
Sabato
10 giugno Esposizione eucaristica annuale (Quarantore)
-
ore 9,00 S. Messa in chiesa parrocchiale con predicazione e adorazione eucaristica
fino alle ore 11,30.
-
ore 16,00 Esposizione del SS. Sacramento e celebrazione dei Vespri; segue adorazione
del SS. Sacramento; riposizione del SS. Sacramento entro le ore 17,30.
-
ore 18,00 S. Messa della vigilia della solennità del Corpus Domini.
Domenica 11 giugno Ss. Corpo e Sangue del Signore
* Iniziativa
"Spezziamo il pane": preparazione e distribuzione del pane in
parrocchia a favore di un’iniziativa di solidarietà
* In mattinata Sante Messe secondo
l’orario festivo in vigore.
*
ore 16,00 Vespro e adorazione eucaristica fino alle ore 17,00.
*
È sospesa la S. Messa delle ore 18,00 in chiesa parrocchiale.
Celebrazione
e processione cittadina
* La celebrazione cittadina del Corpus Domini avrà luogo domenica 11
giugno con inizio della S. Messa
alle ore 20,30 nella chiesa parrocchiale di S. Cabrini (viale
Giovanni XXIII, 1); segue la processione che si snoderà per viale
Giovanni XXIII, via Kennedy, via De Gasperi, viale dei Mille, viale Giovanni
XXIII (attraversamento) e ritorno in chiesa.
CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE
03 SABATO, mem. S. Carlo
Lwanga e compagni, martiri
Ore 9 def. Bruno – S. Messe
Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Paola Seghizzi – Ore 18 def. Riboldi Antonio e
fam.
ORE 17-18
TEMPO per le S. CONFESSIONI
04 DOMENICA, Solennità SANTISSIMA
TRINITÀ – Liturgia delle Ore:
Salmodia Propria
Ore 7 def. Marzi e Rossi – Ore 8,30 (radiotrasmessa) – Ore 9,45 Chiesa dei Frati – Ore 10 (trasmessa in streaming e
radio) Intenzioni offerente – Ore
11,15 per TUTTA LA COMUNITÀ (radiotrasmessa) – Ore 17 Santuario – Ore 17.30 S. Rosario (radiotrasmesso) – Ore 18
def. Luciano e fam. Fusari
05
LUNEDÌ, mem. S. Bonifacio, vescovo e martire – IXa Settimana del Tempo Ordinario – Liturgia delle
Ore: Salmodia Ia settimana
Ore
9 def. don Pierluigi
Bosio e fam. – Ore 17 Santuario def. fam. Lauciello e Galluzzi – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini
def. don Pierluigi Bosio e fam.
06 MARTEDÌ
Ore 9 def. con. Fregoni Lino e
Angela e Enrico – Ore 17 Santuario def. Luciana – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Giulio
07 MERCOLEDÌ – (Quattro
tempora)
Ore 9 def. Annunciata Balzarelli – Ore 17 Santuario
def. Amina e Vincenzo – Ore 18
Cappella delle Suore Tondini def. Dragoni Olimpio
08 GIOVEDÌ
Ore
9 def. Petrali Ambrogio – Ore 16 Ufficio defunti raccomandati dalla Pia
Opera del Suffragio – Ore 17 Santuario def. con. Bossi Rachele e
Granata Bernardino
09
VENERDÌ – (Quattro tempora)
Ore 9 def.
Carolina, Remo e figlio – Ore 16 – Ore 17 Santuario
def. Beretta Rosa
10 SABATO, mem. S. Maria
in sabato – (Quattro tempora)
Ore 9 def.
Gaudenzi Giancarlo, Giovanni e Giuseppina – S. Messe Festive della vigilia –
Ore 17 Santuario def. con. Massaroli Mario e Merli Francesca e Giuseppe – Ore 18
ORE 17-18
TEMPO per le S. CONFESSIONI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.