L'organo Serassi A.D. 1782 - 1836
L'organo situato presso la chiesa Parrocchiale di San Biagio e B.V. Immacolata è posto in cantoria in “Cornu Epistole” nel presbiterio e racchiuso in elegante cassa decorata a tempera con dorature.
Il prospetto, dal profilo rettilineo, è composto di 34 canne in unica campata disposte intre cuspidi.
Le bocche sono allineate con labbro superiore a mitria segnata dall'interno.
La trasmissione è interamente meccanica per tastiere, pedaliera e registri.
Le tastiere, poste in consolle a finestra, sono dotate di 50 tasti (ambito Do1/Fa5) con prima ottava corta; i diatonici sono placcati in osso, i cromatici sono in noce con placcatura in ebano.
La prima ottava dell'organo Eco, non reale, è costantemente unita all'ottava superiore.
La divisione tra bassi e soprani è Si2/Do3.
La pedaliera (non originale), è del tipo piana-parallela, dotata di 19 pedali con ambito Do1/Mi2 + Rollante + Terzamano.
Sopra la pedaliera sono collocati cinque pedaletti (non originali) per l'azionamento di:
- Gelosia Organo Eco
- Ottavino soprano
- Fagotto bassi
- Tromba soprani
- Clarinetto
I registri sono comandati da manette lignee a movimento orizzontale ed incastro verticale a fine corsa alla “lombarda”, disposte in due colonne a destra della tastiera per il Grand'Organo, e manette a tiro (non originali) disposte su una fila verticale per L'organo Eco contrassegnate da targhette cartacee (non originali) poste tra le feritoie recanti la seguente disposizione fonica:
Grand organo
Corno Dolce s. Cornetto 1° (VIII e XII) - Cornetto 2° (XV e XVII) - Fagotto bassi Tromba soprani - Corno Inglese soprani - Viola bassi - Flauto 8 soprani - Flauto 4 (in VIII) soprani - Flauto in XII s. - Voce Umana - Bordone ped. - Unione Eco/G.O. - Terzamano
Principale bassi di 16' - Principale soprani di 16' - Principale I bassi di 8' - Principale I soprani di 8' - Principale II bassi di 8' - Principale II soprani di 8' - Ottava bassi - Ottava soprani.
Organo Eco
Arpone bassi - Violoncello soprani - Viola bassi - Fluta alemanna Sop. - Cornetta Soprana - Viola 4 soprani - Principale I 8 bassi -
Principale I 8 soprani - Ottava 4 bassi - Ottava 4 soprani - Decimaquinta - Ripieno 2 file (XIX-XXII) - Duodecima - Quintadecima - Decimanona - Vigesimaseconda - Vigesimasesta - Vigesimanona - Trigesima terza e sesta - Ripieno 2 file - Contrabbassi con ottave.
Sotto la tavola della registrazione del Grand'Organo sono posti tre pedaloni per l'inserimento del Ripieno, della “Combinazione libera alla lombarda” e per l'inserimento delle Ance al Grand'Organo. Sotto la tavola dei registri dell'Organo Eco è collocato un pedalone per l'inserimento del relativo Ripieno. Il somiere maestro è a vento con 50 ventilabri a semplice impellatura di sezione triangolare a vena contrapposta. La segreta è chiusa da quattro portelle, dotate ciascuna di 3 farfalle imperniate al centro. Il somiere dell'organo Eco (di costruzione Anelli), è del tipo a vento realizzato con gli stessi criteri del somiere maestro. I crivelli sono realizzati in cartone con telai in legno appoggiati sui somieri. Le canne parlano sopra il crivello. Dietro il somiere maestro, lungo la parete di fondo sono collocati i somieri di Contrabassi con quinte e rinforzi, e Rollante di 5 canne. Lungo la parete laterale destra, ad altezza del somiere maestro sono posti i somieri per Bordone al Pedale (non originale) e dietro, C, D, E del Principale 16' Bassi. L'impianto della manticeria è composto da cinque mantici a cuneo dotati di cinque pieghe positive.
