1000161812.jpeg
1000161812.jpeg
86e81fcf57815dc48d96dbc83a59f520bc930bb9

Comunità Pastorale San Biagio Codogno

 

Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata

Piazza XX Settembre - 26845 Codogno (LO) - Tel. 0377/32434

mail: sanbiagio.codogno@diocesi.lodi.it

 

Oratorio San Luigi

Via Cabrini, 15 - 26845 Codogno (LO)

mail. oratoriosanluigi@sanbiagiocodogno.it

 

Per segnalazioni sul sito

mail. web@sanbiagiocodogno.it

Comunità pastorale San Biagio Codogno

Parrocchia San Biagio e della Beata Vergine Immacolata

49a52cdf3eedf6acf99b22c32238f5dbd94c6895

Audio Bollettino

Domenica 23 novembre 2025 Solennità di Cristo Re Giornata mondiale della Gioventù

Giornata per il Seminario Diocesano

 

L’Anno Liturgico della Chiesa volge al termine. Per anni curriculum, ossia – con libera traduzione – dentro lo svolgersi degli anni, noi celebriamo il mistero di Cristo: dall’Avvento, ossia la sua venuta nella carne, attraverso la sua Passione, Morte, Risurrezione e Ascensione al cielo, il dono pentecostale dello Spirito che genera la Chiesa, fino alla Parusia, ossia alla sua venuta definitiva che contempliamo nel Pantocratore della solennità di Cristo Re. 

Così di anno in anno, come a centri concentrici, che procedono dal più ampio verso il più piccolo, noi e tutta la storia andiamo incontro a Cristo, il Veniente. 

La Liturgia della Chiesa ci aiuta a celebrare e a vivere questa realtà. Per comprendere la bellezza della Liturgia è necessario partire dalla concezione della Chiesa. Essa «è in Cristo come sacramento cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium 1). 

La Chiesa, dunque, attraverso il suo essere “segno” rende possibile in qualche modo percepire il Cristo sacramento di salvezza. Proprio a partire da questa sacramentalità si articolano i Sacramenti propriamente detti. Il sacramento atto della Chiesa è anche atto di Cristo perché la Chiesa non fa nulla che Cristo non le abbia detto e insegnato di fare: «Fate questo in memoria di me» (Lc 22, 19). I sacramenti sono le modalità con cui Cristo comunica a noi la sua salvezza: «Quando uno battezza è Cristo stesso che battezza» (Sacrosanctum Concilium 7). 

Dice San Leone Magno: «Ciò che era visibile in Cristo è passato nei sacramenti della Chiesa» (Sermo 74, due: PL 54,358). La Liturgia è atto di Cristo e della Chiesa. Essa non dipende essenzialmente dalla sfera intellettuale, ma si basa sul principio dell’incarnazione e quindi comporta evidentemente una dimensione estetica. 

I nostri gesti nella Liturgia, allora, sono importanti perché sono i gesti di Gesù. Nella celebrazione liturgica e nei gesti concreti che essa richiede, la Chiesa non fa nient’altro che prolungare e attualizzare i gesti del Signore Gesù.

I gesti della Liturgia hanno, dunque, una loro bellezza ed estetica in sé, in quanto gesti di Cristo, prima ancora della bellezza accessoria e secondaria che noi possiamo aggiungere. 

Viviamo così la Liturgia, gustiamola e celebriamola sempre meglio.

 

 

Il vostro parroco

don Gabriele

INAUGURAZIONE DEL SISTEMA DI SUONO MANUALE DELLE CAMPANE DEL DUOMO DI SAN BIAGIO

DOMENICA 23 NOVEMBRE

 

Un gruppo di campanari eseguirà il concerto solenne tradizionale alle ore 9.30, 10.45 e 17.30; alle 12.00 concerto solenne per l’Angelus.

Dalle 14.00, possibilità di accedere alla sala di suono all’interno della torre campanaria con illustrazione delle campane di Codogno e del sistena di suono ambrosiano. 

Sarà anche possibile provare a suonare le campane (a battaglio legato). Non sarà, invece, possibile la salita sul campanile. Le visite termineranno alle 17.15

image

Segui il concerto dal vivo

whatsapp image 2025-11-16 at 20.31.29.jpeg

PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

36ca1c26e45df850072084ac80d214f59719e2a4

 

Domenica 23 novembre, ore 9.45 Messa ai Frati e catechesi: sospese

 

Domenica 23 novembre, ore 18.00 in Cattedrale: Giubileo dei Giovani

 

Sabato 29 novembre, ore 21.00, chiesa del Tabor: Veglia di Avvento per tutte e quattro le parrocchie della Comunità Pastorale

 

Attenzione! Variazione dell’orario delle S. Messe domenicali in S. Biagio

A partire da domenica 30 novembre, prima di Avvento, l’orario delle S. Messe domenicali in San Biagio sarà il seguente:

8.00 – 9.30 – 11.00 – 18.00.

A partire da lunedì 1° dicembre, la S. Messa feriale delle 9.00 sarà celebrata a Santa Maria, così come la Messa delle 18.00 (non più nella cappella dell’Istituto Tondini)

CALENDARIO PARROCCHIALE E SUFFRAGI

e32763ee6cb17e95d2a16b82c16f71890573d3b1

22 SABATO, mem. S. Cecilia, vergine e martire – Ore 9 def. con. Valdameri Alfredo e Riboldi Carla – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Valenzano Alessandro – Ore 18 def. Cighetti Gianfranco e Ferrari Albertina.

 

23 DOMENICA – Solennità NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – Atto di consacrazione a Cristo Re – Liturgia: Propria – 40a Giornata mondiale della gioventù – Ore 7 def. Polenghi Gino e Clorinda * Pedrazzini Guaitamacchi – Ore 8,30 def. Antonio e Gina (radiotrasmessa) – Ore 10 (radiotrasmessa) def. Rosa, Vittorio e figli * def. Curti Felice e Maria – Ore 11,15  per TUTTA LA COMUNITÀ con Atto di consacrazione del genere umano a Cristo Re, indulgenza plenaria ( radiotrasmessa e in streaming) – Ore 17 Santuario def. Ronzi Maria – Ore 17.30 S. Rosario (radiotrasmesso) – Ore 18 def. Lupi e Cremaschi.

 

24 LUNEDÌ, mem. Ss. Andrea Dung-Lac, presbitero, e compagni martiri – XXXIVa Settimana del Tempo Ordinario – Liturgia delle Ore: Salmodia IIa settimana – Ore 9 def. con. Bernardelli Reginaldo e Lucia – Ore 17 Santuario def. Giovanna Perticone – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Manfredi Pietro

 

25 MARTEDÌ – Ore 9 def. Farini Caterina * Pollini Anna Maria – Ore 17 Santuario def. Luciana Semeraro – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Luigi Bragalini

 

26 MERCOLEDÌ – Ore 9 def. con. Ernesta e Angelo Negri – Ore 17 Santuario def. con. Zibbra Vittorio e Ratti Maria e Natale – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Marelli Margherita

 

27 GIOVEDÌ – Ore 9 def. Giovanni, Maria e Domenica Barbazza – Ore 17 Santuario Classe 51 e amici; dopo la S. Messa: Adorazione Eucaristica e S. Confessioni – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Gino

 

28 VENERDÌ – Ore 9 def. Monica Zanellotti, zio Carlo e nonna Virginia – Ore 17 Santuario def. Rossi Loris – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Andrea e Lino

 

29 SABATO, mem. S. Maria in sabato – Ore 9 def. con. Grieco Alessandro e Eleonora – S. Messe Festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Mariani Andreina – Ore 18 def. Montanini, Dosi e Costaggiu.

 

TEMPO per le S. CONFESSIONI

in Santuario: ore 9,30 – 11,30 nei giorni feriali, eccetto il giovedì

in Chiesa parrocchiale: ore 9,30 – 11 il martedì e il venerdì; ore 17 – 18 il sabato.

Le news più recenti

blog-detail

Omelia nella S. Messa di ingresso del nuovo Parroco

2025-10-04 15:39

1. Siamo alla scuola dell’evangelista Luca, che ci accompagna in questo anno liturgico. Nel suo cammino verso Gerusalemme, il Signore Gesù incontra ta

Il cammino verso la Comunità Pastorale

Il cammino verso la Comunità Pastorale

2025-09-27 14:54

Il cammino verso la Comunità Pastorale Nel 2015, all’inizio del ministero di don Iginio nella Parrocchia di S. Biagio e della B. V. Immacolata, Codogn

Grazie don Iginio e Benvenuto don Gabriele

Grazie don Iginio e Benvenuto don Gabriele

2025-09-21 12:17

Il Consiglio Pastorale saluta don IginioCarissimo Parroco, carissimo don Iginio non è facile rivolgerLe questo saluto e non certo perché si fatichi a