• Ascolta le funzioni su Radio Codogno  

  •   o guardale dal vivo su YouTube                            

SIGNORE DELLA VITA E DELLA MORTE


Gesù ha ridonato la vita fisica a Lazzaro. E lo ha responsabilizzato a gestire bene la sua esistenza terrena. Ritroveremo Lazzaro nell'episodio della unzione di Betania, dove si dice che egli rischia la vita a motivo del suo amico Gesù. Ma Lazzaro, come tutti quelli che Gesù ha guarito o risuscitato, ha conosciuto la morte. Con la resurrezione di Betania Gesù annuncia che ogni uomo è candidato alla resurrezione della carne, ma non nel senso di una rianimazione terrena, ma nella prospettiva della partecipazione alla vita che verrà, la vita eterna. 

La morte è la comune eredità di tutte le creature. Essa è un passaggio nella parabola della vicenda umana candidata alla pienezza della vita. Ma è la massima prova di fronte alla quale ciascuno invoca come Cristo la possibilità di evitarla: “Se è possibile passi da me questo calice”. E se questa preghiera non è esaudita resta assicurata la presenza e l’aiuto sufficiente del Signore anche per questa prova. Ricordiamo l’assicurazione di Gesù: “se voi che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono”. Alla richiesta di aiuto, il Padre risponde donando cose buone o almeno il suo Spirito. 

A Gesù stesso il Padre ha mandato un angelo consolatore, cioè la forza dello Spirito per sostenerlo nella prova nell'imminenza della passione e della morte. È lo Spirito che dà la forza sufficiente di affrontare l’ultimo passo; è lo Spirito che anima la dedizione e il coraggio di chi sostiene i malati anche nelle ore difficili; è lo Spirito che fa intuire la presenza di Dio accanto al morente; è lo Spirito che conforta i familiari nell'ora del distacco e della prova. Sì, il Signore risponde al nostro grido anche nel caso non siano soddisfatte le nostre attese, come quella di evitare la morte. Perché accompagna con il suo Spirito l’esodo verso la terra promessa. 

Cristo di fatto ha assicurato comunque la sua presenza, se pur diversa rispetto alle attese.


 

CONCORSO DI IDEE per la redazione di un progetto  di RIQUALIFICAZIONE DELL’ORATORIO CENTRO GIOVANILE SAN LUIGI PER LA CREAZIONE DI UNA SALA POLIFUNZIONALE (SALA DELLA COMUNITÀ) E PER IL RECUPERO DI UNO SPAZIO SPORTIVO DISMESSO

 

LA SETTIMANA IN PARROCCHIA

 
 

Programma della settimana

Mercoledì 29 marzo

* ore 15,30 in chiesa parr. – catechesi tempi forti radiotrasmessa
* Presentazione tema Grest
Venerdì 31 marzo
* ore 15,00 via Crucis in chiesa parrocchiale
* ore 16,30 Via Crucis presso Santuario
* ore 21,00 Stazione quaresimale a Meleti

Sabato 1 aprile
* ore 10,00 in chiesa parrocchiale Confessioni elementari
* ore 10,00 in Oratorio: ritiro bambini prima Confessione
* ore 18,30 confessioni gruppo post cresima e cena
Domenica 2 aprile - Le Palme
* Raccolta per Famiglie in Rete
* ore 9,45 partenza per Messa ragazzi dalla chiesa dei Frati con benedizione palme nel pomeriggio: Camminata per autismo
ore 18,30 confessioni e cena gruppo adolescenti  
Stazione quaresimale vicariale a Meleti
Nella serata di venerdì 31 marzo alle ore 21, a partire dalla chiesa di S. Giulitta in Meleti, si tiene la stazione quaresimale di preghiera e venerazione della Santa Croce con la celebrazione delle sette parole di Gesù in croce. Il cammino penitenziale si svolge dalla chiesa di S. Giulitta alla chiesa parrocchiale di Meleti con il reliquiario che custodisce una Spina della corona di spine della passione del Signore. Siamo tutti invitati a partecipare a questo momento comunitario delle Parrocchie del nostro Vicariato.   
Raccolta Giornata diocesana Carità
La raccolta per la Giornata diocesana della Carità a favore dei Terremotati di Turchia e Siria è stata di €. 2.350,00. A questa cifra vanno aggiunti €. 2.545,00 depositati nella bussola dedicata a questa raccolta in chiesa parrocchiale a partire dal 12 febbraio fino al 19 marzo.


CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE

 
 

27 LUNEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Rosa e Battista – Ore 17 Santuario def. Bergamaschi Ettore – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Morelli Luigia e Tinelli Carlo
28 MARTEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Cofferati Antonia – Ore 17 Santuario Anime purganti – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Chiodaroli Carla
29 MERCOLEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Molaschi Aldo, Lina e Francesco – Ore 17 Santuario def. Brugnoli Tullio e nipote Francesco – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini def. Carmela, Saverio e Ale
30 GIOVEDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Lina – Ore 17 Santuario def. Noemi e Umberto Belloni – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini Ufficio defunti raccomandati dalla Pia Opera del Suffragio
31 VENERDÌ

Ore 9 Parrocchia def. Fenu Franco – Ore 17 Santuario def. Da Rodda Angelo – Ore 18 Cappella delle Suore Tondini Intenzioni offerente
01 aprile SABATO

Ore 9 Parrocchia def. Corradi Mario e generi – S. Messe festive della vigilia – Ore 17 Santuario def. Angelo Giovannini – Ore 18 Parrocchia def. Bramé Piero

ORE 17-18 TEMPO per le S. CONFESSIONI